La transizione energetica non è più una possibilità futura: è una necessità urgente, anche (e soprattutto) per le imprese. In questo scenario, il mondo cooperativo si è attivato per offrire una risposta concreta e strutturata, basata sulla condivisione delle competenze e sul lavoro in rete.
È nato così un modello cooperativo per l’efficientamento energetico, pensato per accompagnare le aziende lungo tutte le fasi del percorso verso la sostenibilità.
🔍 Uno schema semplice, ma completo
Il modello si sviluppa attraverso una serie di step ben definiti:
-
Analisi di fattibilità tecnica
-
Ricerca di incentivi, agevolazioni e finanziamenti pubblici
-
Installazione e realizzazione dell’intervento
Tutti questi passaggi vengono gestiti da realtà cooperative, con un approccio integrato e coordinato. Un vantaggio competitivo per le imprese, che possono così accedere a servizi qualificati, sostenibili e perfettamente in linea con i valori della cooperazione.
💰 Fondosviluppo al servizio delle cooperative
A rafforzare ulteriormente questo percorso, c’è la possibilità di accedere agli incentivi messi a disposizione da Fondosviluppo e dagli altri enti dell’ecosistema Confcooperative.
🎥 Un esempio concreto? Guarda il servizio di TVA Vicenza
Nel servizio televisivo realizzato da TVA Vicenza, raccontiamo una storia concreta di collaborazione e successo. Una cooperativa che, grazie a questo modello, ha compiuto un grande salto verso la sostenibilità energetica, trasformandosi in un esempio virtuoso per tutto il territorio.
📩 Vuoi saperne di più?
Contattaci e ti aiuteremo a capire come applicare questo modello nella tua realtà:
📧 menin.f@confcooperative.it